Loading (custom)...

ISTQB® CTAL - Test Management (Version 3.0)

- dal 13-10-25 al 15-10-25
Switzerland - Zurich
English

Descrizione

La certificazione ISTQB® Advanced Level Test Management (CTAL‑TM v3.0) fornisce le conoscenze e le competenze necessarie per gestire tutte le attività di testing durante il ciclo di vita di sviluppo del software. Copre ogni aspetto, dalla progettazione di un test approach adeguato al progetto, basato sulla strategia di test dell'organizzazione, fino alla costituzione di un team di testing e allo sviluppo delle competenze necessarie per completare le attività di test.

 

Capitolo 1: Gestire Le Attività di Testing

  • Il Processo di Test
    • Riepilogare la pianificazione dei test
    • Riepilogare il monitoraggio dei test monitoring e il loro controllo
    • Riepilogare il completamento dei test (test completion)
  • Il Contesto del Testing
    • Confrontare perché diversi stakeholder sono interessati ai test
    • Spiegare perché la conoscenza degli stakeholder è rilevante nella test management
    • Spiegare il testing in un modello ibrido di sviluppo del software
    • Riepilogare le attività di gestione dei test nei diversi cicli di sviluppo del software
    • Confrontare le attività di gestione dei test ai diversi livelli di test
    • Confrontare le attività di gestione dei test per i diversi tipi di test
    • Analizzare un progetto e determinare le attività di gestione dei test con focus sulla pianificazione, monitoraggio e controllo di test
  • Testing Basato sul Rischio
    • Spiegare le misure adottate dal testing basato sul rischio per rispondere ai rischi
    • Fornire esempi di tecniche che un test manager può usare per identificare i rischi di prodotto
    • Riepilogare i fattori che determinano il livello di rischio relativo alla qualità del prodotto
    • Selezionare attività di test appropriate per mitigare i rischi in base al loro livello
    • Differenziare tra esempi “heavyweight” e “lightweight” di tecniche di testing basato sul rischio
    • Fornire esempi di metriche di successo se difficoltà associate al testing basato sul rischio
  • La Strategia di Test del Progetto
    • Spiegare le scelte tipiche di un approccio di test
    • Analizzare la strategia di testing organizzativa e il contesto del progetto per selezionare l’approccio di test appropriato
    • Utilizzare la metodologia S.M.A.R.T. goal per definire test objectives e criteri di uscita misurabili
  • Miglioramento del Processo di Test
    • Spiegare come utilizzare il modello IDEAL per migliorare il processo di test in un progetto
    • Riepilogare l’approccio al model‑based improvement del processo di test e come applicarlo
    • Riepilogare l’approccio al test process improvement analitico e come applicarlo
    • Implementare una retrospettiva di progetto o iterazione per valutare i processi di test e individuare aree di miglioramento
  • Strumenti diTest
    • Riepilogare le buone pratiche per l’introduzione degli strumenti
    • Spiegare l’impatto di aspetti tecnici e di business nella scelta del tipo di strumenti
    • Analizzare una situazione per creare un piano di selezione del tool, includendo rischi, costi e benefici
    • Differenziare le fasi del ciclo di vita dello strumento
    • Fornire esempi di raccolta e valutazione delle metriche usando strumenti

Capitolo 2: Gestire il Prodotto

  • Metriche di Test
    • Fornire esempi di metriche per raggiungere gli obbiettivi di test
    • Spiegare come controllare il progresso dei test usando metriche di test
    • Analizzare i risultati dei test per creare report che consentano agli stakeholder di prendere decisioni informate
  • Stima del Test
    • Spiegare i fattori da considerare nella stima del test
    • Fornire esempi di fattori che possono influenzare le stime del test
    • Selezionare la tecnica o approccio più appropriato per la stima in un dato contesto
  • Gestione del Difetto
    • Implementare un processo di gestione del difetto, incluso il workflow del difetto, per monitorare e controllare i difetti
    • Spiegare il processo e i ruoli necessari per una gestione efficace dei difetti
    • Spiegare le specificità del defect management nello sviluppo Agile
    • Spiegare le sfide del management del difetto nello sviluppo ibrido
    • Utilizzare i dati e le informazioni di classificazione raccolte durante la gestione del difetto
    • Spiegare come utilizzare le statistiche dei defect report per definire miglioramenti di processo

Capitolo 3: Gestione del Team

  • Il Team di Test
    • Fornire esempi di competenze necessarie ai membri del team suddivise in quattro aree di competenza
    • Analizzare un contesto progettuale per determinare le competenze richieste
    • Spiegare tecniche per la valutazione delle competenze dei membri del team
    • Differenziare gli approcci per lo sviluppo delle competenze nel team
    • Spiegare le competenze necessarie per gestire un test team
    • Fornire esempi di fattori motivanti e di igiene per i membri del team
  • Relazioni con gli Stakeholder
    • Fornire esempi per ciascuna delle quattro categorie del cost of quality
    • Applicare un calcolo costi‑benefici per stimare il valore aggiunto del testing per gli stakeholder

 

Risultati aziendali (Business Outcomes)

  • Applicare processi di test management definiti per il team progetto o l’organizzazione per gestire il testing in progetti con diversi cicli di vita del software.
  • Identificare stakeholder del test e modelli di ciclo di vita dello sviluppo rilevanti per un contesto.
  • Organizzare sessioni di identificazione del rischio e valutazione del rischio e usare i risultati per guidare il testing a soddisfare gli obiettivi di test.
  • Definire un progetto di strategia di test coerente con la strategia aziendale e il contesto del progetto.
  • Monitorare e controllare costantemente il testing per raggiungere gli obiettivi del progetto.
  • Valutare e riportare il progresso dei test agli stakeholder.
  • Identificare le competenze necessarie e svilupparle nel team.
  • Preparare e presentare un business case per il testing in diversi contesti, delineando costi e benefici attesi.
  • Condurre attività di miglioramento del processo di test in progetti o flussi di sviluppo e contribuire a iniziative di miglioramento organizzativo.
  • Pianificare le attività di test, inclusa l’infrastruttura necessaria, e stimare l’effort richiesto.
  • Creare defect report e un workflow del difetto adatti al ciclo di vita software.

In generale, un Advanced Test Manager ha acquisito le competenze necessarie per avanzare a livello Expert nelle aree del test management e del miglioramento del test process.

Pubblico destinatario

Questa qualifica di livello avanzato si rivolge a chiunque sia coinvolto nel management del software testing. Ciò include persone in ruoli come tester, consulenti di test, test manager, tester di accettazione utente, scrum master, project manager o product owner. La qualifica Advanced Level Test Management è inoltre adatta a tutti coloro che desiderano acquisire una comprensione avanzata del software testing, come project manager, quality manager, responsabili dello sviluppo software, analisti di business, direttori IT e consulenti di management. I possessori del certificato Advanced Level Test Management possono accedere alle qualifiche ISTQB® Expert Level per il software testing. Il certificato ISTQB® Certified Tester Advanced Level – Test Manager o Test Management ha validità permanente e non necessita di rinnovo. È riconosciuto a livello internazionale e dimostra la competenza e la credibilità professionale del candidato nel test management.

Requisiti

  • Aver superato con successo l’esame di certificazione ISTQB® CTFL ed essere in possesso del relativo certificato.
  • Avere un’esperienza lavorativa adeguata e pertinente nel settore del software testing, generalmente di almeno 18 mesi.

Scarica i syllabi per questo schema di certificazione oppure gli esami di prova

Vai alle risorse

Prenota un esame di certificazione:

brightest private exams

Brightest Private Exams

Esami elettronici individuali amministrati da un esperto Pearson in tempo reale tramite webcam (ora disponibile anche per ISTQB).

brightest-center-exam

Brightest Center

Exam

In varie lingue presso uno dei 5200+ Test Center, registrarsi è facile tramite la pagina Brightest del sito web Pearson.

brightest green exam

Brightest Green

Exam

Esame elettronico per gruppi composti da un minimo di 6 persone, disponibile in sei lingue diverse in qualsiasi parte del mondo.

brightest paper exam

Brightest Paper

Exam

Esperienza classica dell'esame cartaceo per gruppi di almeno 6 partecipanti in sempre più lingue disponibili.