Loading (custom)...

iSAQB CPSA-A FM

iSAQB® CPSA-A - Formal Methods (Corso)

Descrizione

La partecipazione al corso iSAQB® CPSA-A “Formal Methods (FM)” consente ai partecipanti di ottenere 10 crediti nella Competenza Tecnica (TC), 10 crediti nella Competenza Metodologica (MC) e 10 crediti nella Competenza Comunicativa (CC), validi per il raggiungimento dei 70 crediti richiesti per l’ammissibilità all’esame CPSA-A con Brightest. È importante ricordare che, per sostenere l’esame CPSA-A con Brightest, è necessario ottenere almeno dieci crediti in ciascuna delle seguenti aree di competenza:

  • Competenza Tecnica (TC)
  • Competenza Metodologica (MC)
  • Competenza Comunicativa (CC)

 

Il corso accreditato iSAQB® FM – Formal Methods (CPSA-A) si basa sull’attuale curriculum iSAQB®:

Parte 1 – Logica

  • Conoscere la struttura base della logica proposizionale
  • Conoscere la struttura base della logica predicativa (di primo ordine)
  • Conoscere la struttura base degli operatori temporali
  • Comprendere i concetti fondamentali di un calcolo logico
  • Comprendere la differenza tra logica intuizionista e logica classica

Parte 2 – Specifica e Implementazione

  • Differenziare le nozioni di specifica
  • Comprendere che le specifiche possono riferirsi a diversi tipi di componenti
  • Comprendere che le specifiche possono riferirsi a diverse qualità
  • Differenziare le specifiche formali da altri tipi di specifiche
  • Conoscere le caratteristiche distintive di almeno tre linguaggi di specifica
  • Comprendere il concetto di raffinamento

Parte 3 – Metodi Formali e Processo di Sviluppo

  • Identificare dove possono essere applicati i metodi formali
  • Conoscere le qualità rilevanti che giustificano l’uso dei metodi formali
  • Comprendere l’importanza di una specifica precisa
  • Conoscere i compromessi tra diversi metodi formali
  • Introdurre gradualmente i metodi formali
  • Selezionare i metodi formali appropriati
  • Valutare l’architettura tramite metodi formali

Parte 4 – Strumenti

  • Applicare i test basati sulle proprietà (property-based testing)
  • Comprendere il ruolo dei sistemi di tipi
  • Applicare il model checking per verificare le proprietà degli automi
  • Utilizzare i proof assistant per verificare proprietà di sistemi software arbitrari
  • Utilizzare i risolutori SMT per verificare vincoli di sistemi software arbitrari
  • Applicare l’interpretazione astratta per prevedere staticamente il comportamento dinamico

Pubblico destinatario

Il seminario CPSA-A “Formal Methods” è particolarmente utile per i professionisti che desiderano applicare tecniche e architetture per garantire la correttezza del proprio sistema software.

Requisiti

Per partecipare a un corso iSAQB® CPSA - Advanced Level, è necessario possedere il certificato iSAQB® “Certified Professional for Software Architecture – Foundation Level (CPSA-F)”.

 

Requisiti di conoscenza:

I partecipanti dovrebbero possedere le seguenti conoscenze preliminari:

  • Conoscenze di base di algebra
  • Conoscenze di base di logica

La conoscenza dei seguenti ambiti può facilitare la comprensione di alcuni concetti trattati nel corso:

  • Programmazione funzionale
  • Ragionamento equazionale sui programmi
  • Semantica dei linguaggi di programmazione

syllabi ed esami di prova sono in arrivo!

syllabi ed esami di prova sono in arrivo!

Prenota un esame di certificazione:

brightest private exams

Brightest Private Exams

Esami elettronici individuali amministrati da un esperto Pearson in tempo reale tramite webcam (ora disponibile anche per ISTQB).

brightest-center-exam

Brightest Center

Exam

In varie lingue presso uno dei 5200+ Test Center, registrarsi è facile tramite la pagina Brightest del sito web Pearson.

brightest green exam

Brightest Green

Exam

Esame elettronico per gruppi composti da un minimo di 6 persone, disponibile in sei lingue diverse in qualsiasi parte del mondo.

brightest paper exam

Brightest Paper

Exam

Esperienza classica dell'esame cartaceo per gruppi di almeno 6 partecipanti in sempre più lingue disponibili.