Loading (custom)...

UXU - CAS

UXU - Certified Accessibility Specialist

Descrizione

Se sei prontə a diventare un vero sostenitore delle User Experience accessibili (accessibilità), sei nel posto giusto. In soli tre giorni acquisirai conoscenze, competenze pratiche e sicurezza per iniziare o far crescere la tua carriera nella UX, con un forte focus sulla progettazione e sul testing orientati all’inclusione reale.

 

Cosa imparerai durante questo corso? 

Capitolo 1 – Accessibilità: Cosa, Perché e Come, e il tuo ruolo come Specialista della Accessibility:

  • Inizia il tuo percorso scoprendo perché l’accessibilità è molto più di una semplice checklist: è la base per User Experience veramente inclusive. Scopri come un design accessibile porta benefici a tutti, dalle persone con disabilità alle organizzazioni che vogliono raggiungere un pubblico più ampio e ridurre i rischi legali. Familiarizzerai con gli standard internazionali che regolano e modellano l’accessibilità digitale, inclusi gli standard ISO, le WCAG, e le leggi (regionali e nazionali). Approfondirai i principi POUR (Perceivable, Operable, Understandable, Robust) e vedrai come si traducono in decisioni progettuali concrete. Esplorerai il potere delle personae, incluse quelle con disabilità, e imparerai a utilizzarle per progettare esperienze che rispondano ai bisogni reali delle persone. Alla fine, saprai cosa significa essere un sostenitore dell’accessibilità e come integrare il pensiero inclusivo nella cultura e nelle pratiche quotidiane della tua organizzazione.

 

Pubblico destinatario

La certificazione UXU-CAS è pensata per chiunque sia coinvolto nella creazione, progettazione, sviluppo, test, gestione o promozione di prodotti e servizi digitali, e desideri renderli accessibili a tuttə, incluse le persone con disabilità.

Questo include:

  • UX & UI Designer che vogliono integrare i principi di accessibilità e gli standard WCAG nel loro processo di design.
  • Sviluppatori Front-end & Full-stack che desiderano imparare a scrivere codice robusto, conforme agli standard e accessibile.
  • Content creator e copywriter che vogliono garantire che i contenuti scritti e multimediali siano chiari, inclusivi e fruibili con tecnologie assistive.
  • Visual designer e graphic designer che devono comprendere il contrasto dei colori, la tipografia e i layout adatti a tuttə gli utenti.
  • QA engineer e tester che vogliono ampliare le proprie competenze includendo test di accessibilità, sia automatici che manuali.
  • Product owner, project manager e team lead che vogliono integrare l’accessibilità nella roadmap, nelle user story e nella cultura del team fin dall’inizio.
  • Digital marketer e social media manager che vogliono creare campagne che non escludano nessuno e che seguano le migliori pratiche in materia di accessibilità.
  • Chiunque desideri diventare unə sostenitorə dell’accessibilità, assicurandosi che l’inclusione digitale diventi parte integrante del processo del proprio team.

Qualunque sia il tuo ruolo, se ti sta a cuore creare User Experience accessibili a tuttə, questo corso ti fornirà le conoscenze pratiche e la sicurezza per riuscirci davvero.

Requisiti

Sebbene questo corso sia progettato per essere accessibile a un'ampia gamma di professionisti, ne trarrai il massimo beneficio se possiedi:

  • Una comprensione di base dello sviluppo di prodotti digitali:
    • Familiarità con il modo in cui siti web, app o altri prodotti digitali vengono pianificati, progettati, sviluppati o testati. Non è necessario essere esperti tecnici, ma conoscere le basi ti aiuterà a collegare i concetti al tuo lavoro quotidiano.
  • Un po’ di esperienza in un ruolo pertinente:
    • Questo corso è ideale per chi lavora (o aspira a lavorare) in ruoli come UX/UI design, sviluppo front-end, creazione di contenuti, QA/testing, digital marketing o product management.
  • Una consapevolezza generale dei principi di usabilità e User Experience:
    • Dovresti conoscere le basi di ciò che rende una buona User Experience — il corso partirà da lì, aggiungendo competenze e standard specifici per l’accessibilità.
  • Curiosità e voglia di imparare:
    • L’accessibilità è in continua evoluzione — quindi è fondamentale avere una mentalità proattiva e un interesse per il design inclusivo e il miglioramento continuo!
  • (Per gli sviluppatori) Conoscenze di base di HTML/CSS utili:
    • Non è necessario essere esperti di codice, ma se vuoi applicare le best practice tecniche, una certa familiarità con la struttura HTML, ARIA o il markup semantico ti aiuterà a trarre il massimo dalla parte pratica.

Nota:
Non è richiesta alcuna certificazione formale precedente in ambito accessibilità; questo corso è pensato per offrirti solide basi, sia che tu stia iniziando ora con l’accessibilità sia che tu voglia approfondire le tue competenze.

syllabi e simulazioni di prova sono in arrivo!

syllabi e simulazioni di prova sono in arrivo!

Prenota un esame di certificazione:

brightest private exams

Brightest Private Exams

Esami elettronici individuali amministrati da un esperto Pearson in tempo reale tramite webcam (ora disponibile anche per ISTQB).

brightest-center-exam

Brightest Center

Exam

In varie lingue presso uno dei 5200+ Test Center, registrarsi è facile tramite la pagina Brightest del sito web Pearson.

brightest green exam

Brightest Green

Exam

Esame elettronico per gruppi composti da un minimo di 6 persone, disponibile in sei lingue diverse in qualsiasi parte del mondo.

brightest paper exam

Brightest Paper

Exam

Esperienza classica dell'esame cartaceo per gruppi di almeno 6 partecipanti in sempre più lingue disponibili.